- Scritto da Giovanna Livreri
- in 2013, Ambiente, Attualità, Avvocato, Blog, Economia, Energia alternativa, Italia, Palermo, Politica, Politiche Green, U.E.
Da un'indagine condotta dalla Fondazione Impresa su un campione di 600 piccole imprese manifatturiere in Italia , 400 di esse usano tecnologie green. Le più attente alla propria ecocompatibilità si trovano al Centro (35,7%) italia
Le tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale, la produzione di energia verde e l’abbattimento dei consumi energetici esercitano un appeal sempre maggiore sulle piccole imprese italiane. E'quanto emerge da un'indagine condotta Fondazione Impresa (specializzata in studi sulla relazione tra piccola impresa e ˜green economy') su 600 piccole imprese manifatturiere (con meno di 20 addetti) in Italia: secondo la ricerca,un'impresa su tre (33%) “ha introdotto o utilizzato tecnologie o sistemi finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale.” Scorrendo i dati del sondaggio, si scopre inoltre che al primo posto per adozione di soluzioni ˜green' finalizzate ad aumentare l'ecocompatibilità dell'azienda si collocano le piccole imprese del Centro con il 35,7%. Seguono quelle del Nord Ovest e del Sud e Isole a pari merito con il 32,7%, e infine il Nord Est con il 31,3%.
Tra le
tecnologie o sistemi maggiormente introdotti ci sono l’acquisto di macchinari a basso consumo (27,3%), la riduzione degli imballaggi/uso di materiali riciclati (25,8%) e l’installazione di pannelli fotovoltaici (19,2%). Seguono la riqualificazione energetica degli edifici (18,7%) e l’introduzione di sistemi di gestione ambientale (16,7%). In particolare, l'acquisto di macchinari a basso consumo ha riguardato soprattutto le piccole imprese del Nord Ovest (36,7%) e del Nord Est (31,9%). La riduzione degli imballaggi/uso di materiali riciclati ha riguardato invece prevalentemente le regioni del Centro (32,1%). L'installazione di moduli fotovoltaici ha infine interessato in particolare le regioni del Sud e le Isole (30,6%) e del Nord Est (23,4%).
Questo trend è destinato a continuare anche nei prossimi due anni, stando almeno alle intenzioni espresse da quasi un terzo delle piccole imprese intervistate (29,7%). Tra le tecnologie o sistemi che nei prossimi due anni le piccole imprese hanno intenzione di utilizzare allo scopo di ridurre l'impatto ambientale ai primi posti si trovano l'installazione di moduli fotovoltaici (46,8%), la riqualificazione energetica degli edifici (23,4%) e l'acquisto di macchinari a basso consumo (19,6%). “Tra piccola impresa e green economy si è creata una relazione virtuosa. Le piccole imprese italiane, infatti, sembrano pronte a contribuire alla sfida della crescita sostenibile lanciata dall'Unione europea per la costruzione di un'economia a basse emissioni di CO2 “ sostengono i ricercatori di Fondazione Impresa “ àˆ una questione di tutela dell'ambiente, ma anche di crescita economica.
La green economy, infatti, offre una duplice occasione alle piccole imprese: quella di risparmiare (e liberare) risorse economiche, aumentando la propria efficienza energetica, e quella di approfittare delle occasioni imprenditoriali offerte da un nuovo mercato, quello ‘eco’.”
- Tag avvocato, banche, Blog, CO2, Enel Power green, finanza strutturata, giovanna livreri, Giovanna livreri avvocato, giovannalivreri_blog, giovannalivreri_myblog, green economy, Livreri coppem, mercati finanziari, palermo, pannelli fotovoltaici, piccole e medie imprese italiane, politiche di finanza alternativa, politiche verdi, tecnologie e sistemi ecocompatibili, Telecom, Terna, Unione Europea